My Mission Bambini

myMission_logo_2025_25_anni

Benvenuta « Esci

Ciao ,

grazie al sostegno di voi donatori l’Asilo Nido Mondo Piccolo ha resistito alla crisi dovuta al lock down e ha riaperto in maniera continuativa dal 1 Settembre per offrire il suo prezioso sostegno a tanti bambini e famiglie in difficoltà di Foggia.

Ecco cosa ci racconta  Francesca (coordinatrice del Centro):

“Il primo giorno di settembre l’asilo nido Mondo Piccolo e la scuola dell’infanzia paritaria Piccole Tracce hanno ufficialmente riaperto i battenti.

È stato sicuramente un momento emotivamente molto faticoso… l’estate ci ha messe a dura prova, in particolare sui servizi 3-6, sui quali il comune non ha dato alcun supporto alle strutture paritarie per l’organizzazione dei centri estivi. È passato dalla pubblica amministrazione un messaggio molto sterile, l’unico criterio di riapertura per il comune è stato il rispetto dei protocolli, se ci fossero o meno le risorse finanziarie per riattivare servizi chiusi per 3 mesi, senza alcun tipo di sostegno, non è stato certo un problema dei nostri uffici comunali.

Ciò nonostante noi ci siamo rimboccate le maniche e abbiamo fatto di tutto per riattivare tutti i nostri servizi, con la puntualità e la dignità che ci hanno sempre contraddistinto.

I protocolli da seguire non sono risultati “impossibili” da gestire; certo, per le strutture che hanno riaperto il 15 giugno, le linee guida 0-6 di agosto sono risultate una passeggiata. Sicuramente il cambiamento sostanziale è stato quello di razionalizzare delle prassi che venivano già adottate da tempo, come il cambio delle scarpe, oppure la disinfezione degli oggetti di uso comune. Il limite delle linee guida è sicuramente quello di mettere nelle mani del personale educativo la valutazione (con criteri poco oggettivi) dello stato di salute dei bambini. Viene chiesto alle educatrici, alle maestre, di allontanare un bambino che abbia “infezioni delle vie respiratorie” come tosse o raffreddore. Sicuramente e decisamente la cosa ad oggi più complessa da gestire.

La fase riorganizzativa del servizio, avvenuta gli ultimi giorni di agosto, sicuramente ha visto la preoccupazione di tutto il personale. Abbiamo riorganizzato in nostri spazi, utilizzando la sezione polivalente come aula per dividere il gruppo più numeroso, riorganizzando i materiali interi, gli arredi, per rendere il contesto più funzionale alle nuove prassi. Selezionare giochi e materiali, scegliere un materiale piuttosto che un altro, pensare all’accoglienza, i pianti, i limiti per i genitori… quante paure! Quante ansie!! E poi il primo giorno di settembre è arrivato… attenzione, mi raccomando, non abbracciare, non baciare, non starnutire, non….! Ma ecco che il cuore si scioglie, nel momento in cui trovi quello sguardo, che aspettavi ormai 6 mesi!

L’inizio effettivamente è stato molto meno traumatico di quanto ci aspettassimo. Il clima creato con i genitori è stato caratterizzato da una profonda collaborazione e condivisione di norme e regole nuove. Sicuramente tutto questo è sintomo di una voglia irrefrenabile di ricominciare, di tornare a vivere come sempre, di ripartire dalle macerie e ricostruire il nostro futuro insieme.

Ovviamente il futuro è incerto, ma la cosa fondamentale è che ci sia la voglia di fare, di agire, di vivere e sopravvivere, nel rispetto delle regole sicuramente, affinché non ci sia mai nessun’altro a negarci la cosa più importante, stare insieme!”

 

Queste alcune foto dei primi giorni:

 

Categorie: p1465_foggia

Stefania Domenichelli

ind







    INFORMAZIONE DI SERVIZIO