My Mission Bambini

myMission_logo_2025_25_anni

Benvenuta « Esci

Ciao ,

grazie al sostegno di voi donatori l’Asilo Nido e il Centro Prima infanzia POLO DEL DIALOGO ha resistito alla crisi dovuta al lock down e ha riaperto L’8 Settembre per offrire il suo prezioso sostegno a tanti bambini e famiglie in difficoltà di Torino

Ecco cosa ci raccontano:

Il Polo del Dialogo apre l’anno scolastico 2020-2021 tra molte novità e molti dubbi ma con la voglia di accogliere nuovamente tutti i bambini e le famiglie che non vediamo da molti mesi. Abbiamo deciso di riaprire martedì 8 settembre sia con il servizio di asilo nido sia la scuola dell’infanzia. Per quest’ultima abbiamo attivato una settimana di centro estivo solo per i bambini che già frequentavano la scuola in modo tale da lasciare uno spazio dedicato solo a loro, al nuovo incontro con i compagni e con le insegnanti.

La struttura ha subito molti cambiamenti. In primo luogo lo spazio all’ingresso dedicato all’accoglienza si è trasformato nello spazio dedicato agli armadietti; spazio nel quale potranno entrare i genitori, cambiare il bambino e consegnarlo alle educatrici e insegnanti per la giornata. In questo spazio viene meno la comunicazione e gli scambi che le educatrici avevano con le famiglie due volte al giorno all’ingresso e all’uscita del bambino. A questo proposito l’equipe di educatrici ha deciso di definire momenti di colloquio più frequenti e la possibilità di prendere un appuntamento telefonico in modo tale da non perdere quello scambio reciproco di informazioni e condivisione sulla crescita del bambino. Questi momenti diventano fondamentali per mantenere una più possibile buona relazione scuola-famiglia, che faccia rete attorno al bambino e lo accompagni nella crescita.

Lo spazio dedicato all’accoglienza risulta essere piccolo rispetto al numero di famiglie che accogliamo al Polo del Dialogo. Abbiamo organizzato, allora, ingressi scaglionati. Gli orari di ingresso e uscita sono ancora in via di sperimentazione e cambieranno nel corso dell’anno per venire sempre più incontro alle famiglie e alle necessità del servizio.

Inoltre, il maggior cambiamento è avvenuto nelle sezioni: ogni sezione è diventata un nuovo luogo in cui i bambini passeranno la loro giornata: pappa, gioco, nanna, attività… Gli spazi comuni e le stanze di laboratorio ora sono state adibite a sezioni. Questo per poter seguire la normativa che ci indica di avere gruppi fissi, in spazi dedicati e con un’educatrice di riferimento.

La riorganizzazione ci ha portato a dover fronteggiare alcuni acquisti per i nuovi spazi allestiti utilizzando però nel migliore dei modi tutto il mobilio a disposizione cercando di reinventarlo dandogli un utilizzo diverso (es. armadietti che diventano divisori).

Le attività che verranno  svolte sono ancora in fase di progettazione. In questo periodo iniziale il nostro obiettivo è quello di recuperare la relazione e il contatto con tutti i bambini che non vediamo da molto tempo ma anche di accogliere i bambini e le famiglie che inizieranno il loro nuovo percorso.

Questo inizio porta ad un nuovo modo di pensare sia da parte delle educatrici ma anche da parte delle famiglie. Le educatrici si trovano a lavorare con 10 bambini e con una possibilità limitata di condividere con le colleghe consigli e condivisioni sul lavoro e sui bambini. Inoltre, le numerose linee guida che vengono proposte non facilitano la chiarezza nelle disposizioni da attuare e questo potrebbe portare nel lungo periodo a momenti di confusione. Il nostro compito sarà sempre quello di studiare ciò che ci viene proposto ed essere chiari nella comunicazione con le famiglie. Le famiglie ad oggi si sono mostrate collaborative ma piene di dubbi. La cosa che però ci ha scaldato il cuore è stata la bellezza nel vedere come i bambini fossero felici di ritornare a scuola e passare del tempo insieme a noi e ai loro amici.

Qualche scatto di primi giorni:

Categorie: p1363_torino

Beatrice Ravani

ind







    INFORMAZIONE DI SERVIZIO