My Mission Bambini

myMission_logo_2025_25_anni

Benvenuta « Esci

Ciao ,

condividiamo con piacere alcuni contenuti multimediali che abbiamo ricevuto dall’asilo nido “Hygeia” di Bologna che ci danno calore e scaldano così questa primavera.

Dal 1 settembre il nido offre il suo prezioso sostegno a tanti bambini e famiglie in difficoltà. Come tutti i servizi alla prima infanzia, anche il nido Hygeia è stato chiuso per brevi periodi quando la situazione sanitaria e i relativi decreti hanno imposto chiusura. Ma per fortuna quest’anno i bambini hanno potuto frequentare il nido quasi costantemente. Tutto lo staff ringrazia per il sostegno e l’aiuto che diamo loro, anche grazie al tuo contributo.

GRAZIE al tuo importante sostegno i bambini del nido di Bologna hanno potuto godere in questi mesi della bellezza e importanza dello stare insieme sperimentando il mondo attraverso le attività didattiche proposte.

Ecco la descrizione di una particolare attività svolta con i bambini raccontata dalla responsabile del nido.

“Le foto che vi ho inviato immortalano una delle fasi del Progetto sulle emozioni proposto quest’anno dalle educatrici del Nido Hygeia. Il progetto sul corpo e le emozioni è stato realizzato attraverso proposte di sperimentazione corporea (psicomotricità) e parallelamente è stata attivata anche un’esperienza grafico-pittorica, con la realizzazione della stanza immersiva del colore, relativa ad ogni emozione trattata (felicità, rabbia, paura, tristezza, calma ed amore).

La stanza immersiva è uno spazio creato ad hoc in cui il bambino insieme ad alcuni compagni, in piccolo gruppo, possono fare un’esperienza di immersione sensoriale, con il corpo, la musica, le luci e le ombre, il colore in modo che tutti i cinque sensi vengano sollecitati.

Abbiamo ritenuto fondamentale offrire proprio quest’anno questa opportunità perché riteniamo che sia i bambini sia i genitori abbiano bisogno di esperienze di contatto diretto e di libera espressione con le emozioni da quelle piacevoli a quelle che più ci mettono a disagio.

L’esperienza è stata molto apprezzata anche perché è stata descritta  ai genitori che hanno potuto replicarla a casa grazie all’aiuto di un cubo delle emozioni (in ogni faccia è raffigurata un’emozione) costruito e autoprodotto dalle educatrici stesse. 

Non sempre si è potuto accedere al nido. Ma anche nei periodi di chiusure le educatrici sono state vicine ai bambini e le famiglie.

Ecco un piccolo video realizzato nel tempo di chiusura pre pasquale.

Come coinvolgere le famiglie laddove ci è impedito di farle entrare nei servizi?

Come mantenere vivi i legami con coloro che sono parte insostituibile  della relazione con i bimbi al nido, i genitori appunto, le famiglie, i nonni, i fratelli più grandi?

Come rendere partecipi le mamme e i papà alla vita del nido frequentato per tante ore dai loro bimbi e bimbe?

Da qui nasce l’idea di inviare a cadenza regolare dei brevi video che i genitori scelgono di mostrare ai bambini nei momenti che loro ritengono più opportuni per costruire dei ponti, seppur virtuali, tra ciò che accade al nido e ciò che accade a casa.

I video celebrano momenti speciali, come in questo caso, l’avvicinarsi della Pasqua e della primavera attraverso delle esperienze e delle proposte che i bambini conoscono bene perché fanno parte della loro quotidianità al nido: lettura ad altra voce degli albi illustrati, laboratori artistici, canzoni. Il tutto con le voci e i volti delle educatrici tanto amate dai bimbi!

Categorie: p1493_bologna

Aresia Gargiulo

ind







    INFORMAZIONE DI SERVIZIO