My Mission Bambini

myMission_logo_2025_25_anni

Benvenuta « Esci

Ciao ,

condividiamo con piacere alcune foto che abbiamo ricevuto dal centro prima infanzia “Polo del Dialogo” di Torino insieme al racconto di quest’anno scolastico.

Dal 1 settembre il nido offre il suo prezioso sostegno a tanti bambini e famiglie in difficoltà. Come tutti i servizi alla prima infanzia, anche il centro Polo del Dialogo è stato chiuso per brevi periodi quando la situazione sanitaria e i relativi decreti hanno imposto chiusura. Ma per fortuna quest’anno i bambini hanno potuto frequentare il nido quasi costantemente. Tutto lo staff ringrazia per il sostegno e l’aiuto che diamo loro, anche grazie al tuo contributo.

GRAZIE al tuo importante sostegno i bambini infatti hanno potuto godere in questi mesi della bellezza e importanza dello stare insieme sperimentando il mondo attraverso le attività didattiche proposte.

Il racconto di quest’anno raccontato dallo staff del centro

Questo anno scolastico è stato pieno di sorprese e di fatiche, ma il nostro centro sono sempre i bambini e, grazie a loro, con loro e con l’energia di sempre abbiamo affrontato mese dopo mese arrivando alla fine dell’anno.

Abbiamo lavorato in “bolle”, dieci bambini con una educatrice, una sezione, uno spazio modificato causa Covid; non semplice, vivere uno spazio educativo di una intera giornata scolastica da soli, può essere complicato.

Innanzi tutto per i bambini, che si sono ritrovati a dover vivere gli spazi-nido rivisitati e modificati, ma non è stato semplice nemmeno per le educatrici, perché trovarsi da sole a gestire tutto ciò che è una dinamica educativa, tutto è tranne che rilassante.

Eppure, nonostante tutto, nonostante i timori, le ansie per la pandemia, la volontà di ognuno di noi è stata grande e forte, spingendoci a dare il meglio, inventando situazioni di stimolo nuove e muovendoci in uno spazio diverso, con un confronto non sempre facile tra colleghi e con famiglie intimorite e molto esterne alla realtà scuola (causa Covid).

Ma l’anno si è sviluppato in sintonia con la nostra modalità, lineare e dialogante, accogliente e stimolante.

Abbiamo lavorato sulla manipolazione, sulla sperimentazione dei nostri sensi, sui colori, sulle stagioni e sulle nostre paure, paure amplificate da una situazione meno corale del solito.

Le educatrici tutte, si sono messe in gioco, hanno trovato nuovi canali comunicativi con le famiglie, hanno cercato di fare sentire la vicinanza anche quando non c’era.

Nei momenti di chiusura forzata, esempio a marzo, abbiamo mantenuto i contatti con le famiglie, con i bambini, proponendo letture, canzoncine, anche solo per un saluto settimanale.

L’atmosfera nelle sezioni è sempre stata positiva, tranquilla, solare e stimolante. I bambini sono riusciti a vivere la realtà-scuola come un’ isola di pace e di gioco, di attività e di esperienze, condividendo con i loro compagni una quotidianità serena e gioiosa.

Il nostro anno ha avuto uno scorrimento lento e pacato, volutamente privo di stress, aperto alle emozioni dei bambini, trasformate in esperienze, accogliente e riservato, con toni “morbidi” e riflessivi.

Questa è stata una scelta educativa, portare normalità in un momento storico nel quale tutto il “solito” è cambiato.

Ci abbiamo provato……

Lo staff del Polo del Dialogo

Categorie: p1363_torino

Aresia Gargiulo

ind







    INFORMAZIONE DI SERVIZIO